Le vendite dirette sono importanti, ma il principale obiettivo è che il turista sia soddisfatto della visita, che porti a casa dei bei ricordi e gli siano piaciuti i vini.
Solo così si diventa ambasciatore del brand.
Come si svolge la visita in cantina?
La visita comincia nel nostro punto di accoglienza dove viene spiegata la storia dell’azienda. Successivamente i visitatori compiono tutto il percorso che fa l’uva per diventare vino: vengono accompagnati nel vigneto adiacente l’azienda per poi passare nell’area vinificazione e nelle bottaie d’invecchiamento.Lungo tutto il percorso viene illustrato in modo dettagliato l’intero processo. Nel corso della visita è possibile parlare con l’enologo e porre loro tutti i quesiti.
Esiste una sala degustazione?
Esiste una sala con una capienza di circa 80 persone con la possibilità di, degustare abbinando dei nostri prodotti culinari tipici.
Come avviene la presentazione dei vini?
I vini possono esser scelti dal visitatore al momento della degustazione. Ogni vino viene presentato descrivendone le principali caratteristiche di produzione e le caratteristiche organolettiche.
In che modo sviluppate la promozione turistica dell’azienda?
Sul sito aziendale è presente un’apposita sezione che invita l’utente alla visita in cantina, descrivendo i servizi offerti e dà la possibilità di prenotare la visita direttamente on-line.
Quale è il target turistico della cantina?
I turisti che visitano la cantina hanno un’età compresa tra i 30 e 70 anni e sono divisi tra italiani ed esteri; il numero di visitatori è in continuo aumento ma non è possibile quantificare tale trend.
Sotto l’aspetto economico e di marketing, qual’è la funzionalità delle visite in cantina?
Le visite in cantina sono un ottimo mezzo per far conoscere il brand e i prodotti.Il consumatore che decide di visitare un azienda desidera entrare in contatto con il brand, vuole toccare con mano la realtà aziendale e approfondirne la conoscenza.Secondo noi è importante coinvolgere il consumatore,trasmettergli la passione con cui l’azienda lavora, farlo sentire un ospite d’onore.Solo se la visita lo impressiona positivamente diverrà un ambasciatore del nostro brand e, generando un passaparola positivo promuoverà il marchio.
Quale importanza è data alla vendita diretta al visitatore?
Al termine della degustazione è molto frequente che i visitatori acquistino allo shop aziendale i vini che li hanno maggiormente colpito.
Ci sono altri servizi di accoglienza?
La nostra azienda dispone di una sala di capienza adeguata ad accogliere aziende e organizzazioni che desiderano organizzare delle convention in una location alternativa e suggestiva.
Quali sinergie attuate con il territorio?
Sponsorizziamo numerosi eventi e collaboriamo con feste locali.