Michelangelo Tombacco
Com’è nata l’azienda e come è cambiata negli anni?
E ‘nata nel 1968 con l’acquisto della proprietà da parte di Papà Otello.
Il lavoro inizialmente era a indirizzo cerealicolo – frutticolo; non c’era molto vigneto e l’uva veniva portata ad Oderzo per essere vinificata.
Nel 1984 dopo il diploma sono entrato in azienda e da lì è iniziata la vera e propria trasformazione de I Magredi con la costruzione della nuova cantina nel 1990. Da quel momento anno dopo anno abbiamo incrementato il numero dei vigneti e i numeri della cantina.
Ad oggi vengono lavorati 60.000 ettolitri di vino. Nel punto vendita della cantina la gente può acquistare o degustare i nostri prodotti, smpre aperti per visite e degustazioni.
Qual è il primo ricordo che ha in cantina?
Eravamo in ritardo per problematiche riguardanti le concessioni edilizie, quindi il primo ricordo è questo – una nuova cantina – senza il tetto!
Come vede la sua azienda nel prossimo futuro?
Mi auguro che sia una realtà sempre più all’avanguardia, rispettosa dell’ambiente e punto di riferimento per il territorio circostante.
Che continui a crescere in maniera tale che si possa guardare con serenità al futuro mio e dei miei collaboratori !
Qual è il vino che preferisce dell’azienda?
In questo momento il Sauvignon
A cosa lo abbinerebbe?
A un cibo – uova e asparagi
A un luogo da visitare – lago di Barcis
A un opera d’arte – Il “David”
A una canzone – “Oh vita – Lorenzo Cherubini
A un libro o una poesia – Felicità’ – ”Trilussa”
“C’è un’ape che se posa, su un bottone de rosa: lo succhia e se ne va… Tutto sommato, la felicità
è una piccola cosa.”
Contattaci per avere info:
Sede:
Via del Sole 15 – 33090 Domanins (PN)
Tel. 042794720 – 0427948204 – fax 0427948021
info@imagredi.com